
Il Lupo e la Luna di Fragola: Simboli Antichi in una Notte d’Incanto
Giovedì scorso, durante la mia diretta su Instagram, abbiamo parlato della Luna di Fragola — un nome che evoca poesia, ciclicità e mistero. È stato un momento speciale, carico di emozione e connessione con tutti voi. In quell’occasione ho voluto unire a questo evento astronomico la figura archetipica del lupo, creando un filo narrativo simbolico che oggi voglio raccontarvi più a fondo.
Cos’è la Luna di Fragola?
La Luna di Fragola è il nome dato alla luna piena che si manifesta a giugno. Questo appellativo ha origini nelle tradizioni dei nativi americani, in particolare tra le tribù Algonchine, che associavano questa luna al periodo della raccolta delle fragole selvatiche. Ma non è solo un riferimento agricolo: questa luna segna anche il passaggio tra primavera ed estate, un tempo di fioritura e frutti, ma anche di passaggi interiori.
Non è raro che la Luna di Fragola assuma una leggera sfumatura rosata, specialmente se sorge bassa sull’orizzonte. Questo le conferisce un’aura quasi soprannaturale, come se ci parlasse da un altro tempo.
I Cicli Lunari e Noi: Intimità Invisibile
Nel corso della diretta abbiamo anche parlato dei cicli lunari e del loro impatto profondo su di noi. Proprio come la luna regola il flusso delle maree, essa esercita un’influenza anche sulle emozioni, sull’energia vitale, sul corpo e sulla psiche.
Non tutti reagiamo allo stesso modo: c'è chi in prossimità della luna piena si sente pieno di energia, chi invece più emotivo o inquieto, chi trova ispirazione, chi ha bisogno di silenzio.
Personalmente, in questi giorni, la Luna di Fragola ha acceso in me una scintilla creativa fortissima. Idee, visioni, intuizioni: tutto sembrava fluire con una chiarezza rara. Ma nel confronto emerso durante la diretta, è stato interessante scoprire che per altri quella stessa luna è stata percepita in maniera diversa. Questo ci ricorda una verità fondamentale: la luna non agisce su di noi in modo uniforme, ma dialoga con la nostra unicità.
Il Lupo: Custode delle Soglie
Quale animale migliore da associare alla Luna, se non il lupo?. Una creatura che da sempre abita l’immaginario umano come simbolo di selvatichezza, libertà e connessione con gli istinti profondi.
Nel mio sentire, il lupo non è solo un animale notturno che ulula alla luna: è il custode delle soglie, colui che accompagna l’anima attraverso i cambiamenti, come la Luna di Fragola accompagna la natura dal fiore al frutto. Il suo ululato non è un richiamo di solitudine, ma una preghiera ancestrale, un canto rivolto alla luna per ricordarci chi siamo e da dove veniamo.
Immaginate un lupo solitario che, in cima a una collina avvolta dalla brezza estiva, leva il muso verso la Luna di Fragola. È il suo momento sacro. La terra tace, le stelle ascoltano. Il suo canto attraversa le vallate, portando con sé i desideri, le paure e le speranze di tutti gli esseri viventi.
In quel momento, il confine tra il visibile e l’invisibile si assottiglia. La luna risponde con la sua luce rosata, accarezzando il volto del lupo e di chi, da qualche luogo nel mondo, la sta contemplando con il cuore aperto.
Il lupo siamo noi quando scegliamo di ascoltare la nostra voce interiore. La luna è il nostro specchio celeste, che ci ricorda che ogni fase, anche la più oscura, conduce a una nuova pienezza. La Luna di Fragola, con la sua bellezza sospesa tra mito e natura, ci ha ricordato che siamo parte di un tutto più vasto. Che dentro ognuno di noi si muove qualcosa, silenzioso e profondo, seguendo il ritmo antico della luna. E che il lupo, simbolo di ascolto e forza, è lì per ricordarci che ogni passaggio – anche quello più intenso o incerto – ha un senso, un suono, una luce.
Aggiungi commento
Commenti